Migliorare la presenza online del tuo bar non è impossibile ma bisogna chiarire prima alcune cose. La presenza online del tuo bar non vuol dire semplicemente “essere su Facebook” e neppure “aprire il profilo su Instagram”: è qualcosa che va oltre.
Attenzione però, che per migliorarla devi davvero impegnarti.
La presenza online può essere gestita e programmata, ma bisogna prima impostare per bene tutti i canali e poi passare alla strategia.
In questo articolo vedremo alcuni consigli utili per essere presenti sul web e sui social, e soprattutto come farlo in maniera coordinata, strategica e consapevole.
Il tuo bar deve assolutamente digitalizzarsi ( leggi “Digitalizzazione, la nuova parola d’ordine del futuro“) sia per quanto riguarda l’apertura e la gestione dei social ma anche come modalità di lavoro. Non sottovalutare questo aspetto!
Partiamo dalle basi, per poi fare un upgrade nei prossimi episodi di “Digital vs Barista”. Sei pronto/a per prendere appunti?
Presenza online del tuo bar: la pagina Facebook
Migliorare la presenza online del tuo bar è possibile, ma devi davvero impegnarti. Essere sul web sicuramente significa aver aperto la PAGINA BUSINESS della tua attività.
Mi raccomando, NON aprire un profilo personali per promuovere la tua attività commerciale!!! NON-SI-PUO’-FAREE! E neanche se mi rispondi: “Eh ma su Facebook ho più amici che like!”. NONEE!
Una volta aperta la pagina Facebook, scelta la categoria giusta, “settiamo” un po’ di cosine:
- orari
- indirizzo
- descrizione attività (non fare l’elenco dei panini, tanto i caratteri disponibili sono pochini, ma racconta così ti distingue dagli altri. Parla della tua passione per il bar, per il caffè…)
- filtro volgarità (livello medio, e inserisci anche qualche parolaccia in modo tale che Facebook possa bloccare/oscurare i commenti che contengono proprio quelle parolacce che abbiamo inserito)
- scegli il modello di pagina che desideri (ti consiglio “standard” oppure “Ristoranti/Bar”) e inserisci le TAB più strategiche per la tipologia di locale (recensioni, servizi, video, foto)
- Cover e immagine di profilo a misura (nulla di sgranato per cortesia!). Consiglio: nell’immagine del profilo inserisci il logo della tua attività e nella cover magari le foto degli interni, oppure una foto dello staff (mettiamocela sta faccia!), oppure un bel video sempre del locale o di chi lavora.
- Collega l’account Instagram (se lo hai)
- imposta le risposte automatiche e le FAQ (in modo tale che se i potenziali clienti vogliono fare delle richieste, vengono indirizzati già sulle possibili domande così gli vengono fornite le giuste risposte in automatico. I messaggi istantanei e automatici devono comunque essere amichevoli e rispecchiare il tuo tono di voce e il modo di parlare.
Una volta settata tutta la pagina è giusto curare anche tutto il visual dei post e quindi della tua brand identity. Chiedi quindi a chi ti ha fatto il logo la palette dei colori e cerca di “brandizzare” con logo e con gli stessi colori tutti i post che pubblichi sulla pagina.
Strumenti utili
Ci sono molti strumenti utili per aiutarti a fare quest’azione di “brandizzazione” attraverso la creazione di grafiche e post animati, te ne cito 2 semplici e gratuiti:
Poi studia anche come combinare tra loro i font, magari usando FontPair in modo da usare sia il font utilizzato per la creazione del vostro logo ma anche per creare grafiche con testi che stiano bene tra loro, dando loro movimento combinando 2, massimo 3, font differenti.
La presenza online della tua attività però non può essere una presenza lasciata al caso, necessita -soprattutto sui social- di un preciso Piano Editoriale con obiettivi, argomenti e calendarizzazione.
Per questo, prova ad utilizzare Google Calendar oppure Trello per gestire tutte le tue rubriche.
Non dimenticare anche il Creator Studio di Facebook per programmare stories, post e consultare le statistiche!
Consiglio: ricorda sempre che su Facebook -e sui social in generale- devi coinvolgere i tuoi potenziali clienti, offrire qualcosa di interessante e utile, non pubblicare solo quello che piace a te e soprattutto monitorare l’andamento di ciò che fai.
Ultimo consiglio per quanto riguarda la tua presenza su Facebook: decidi un budget da investire sulla piattaforma. Oggi non è pensabile di avere dei ritorni gestendo una pagina business su questo social network in maniera totalmente gratuita!
La presenza del tuo bar online: Instagram
Per migliorare la presenza online del tuo bar una volta creato il tuo profilo IG passa subito all’account business!
Imposta la tua BIO scrivendo qualcosa di creativo che identifichi il tuo bar, scrivi l’indirizzo, scegli la categoria e magari rimanda al sito (se lo hai) oppure alla pagina FB o scheda Google My Business.
Consiglio: Se il link del tuo sito o della pagina fb è troppo lungo e poco personalizzato, abbrevialo con bitly.com, un “link shortner” che renderà più leggibile il tuo url.
Pubblica i tuoi post tenendo conto della tua paletta colori, dettate dal logo e dai colori del tuo locale; mantieni una certa atmosfera e la tua identità.
L’obiettivo è distinguersi e farsi notare dai tuoi potenziali clienti.
Ricordati: definisci obiettivi, argomenti e layout del tuo account social: è importante!
Strumenti utili
Utilizza app che ti agevolino la vita per quanto riguarda la programmazione delle stories e dei post ( Planoly, Later, OnlyPult, Creator Studio di Facebook e la realizzazione dei tuoi post a livello foto/grafico come Story maker, Griddy, Canva, Storylight.
Ricorda sempre che devi coinvolgere e che la qualità delle foto su Instagram è indispensabile.
Le storie in evidenza, o Higlights, non vanno trascurate anzi sono un valido aiuto per raccogliere in un unico “luogo” tutti le stories che trattano di uno stesso argomento o che possono aiutare i nostri potenziali clienti a trovare le informazioni che cercano.
Consiglio: pensa a come usi tu Instagram, a dove cerchi per trovare ciò che vuoi sapere, a cosa guardi e perché ti piace. Vedrai che così riuscirai meglio a gestire il tuo account (business) di Instagram
La presenza del tuo bar online: il sito web
Il sito web per un bar non è necessario: puoi usare il business site che ti genera Google tramite il tuo profilo di Google My Business oppure creare una one-page anche con WordPress, oppure Wix.com o SquareSpace per mostare foto del locale, per raccontare ciò che ti rende differente dagli altri.
Indispensabile per un bar, prima ancora del sito web, è aprire la propria scheda di Google My Business, perché? Perché se qualcuno digita su Google “Bar ad Albenga” oppure “Bar a Savona” (si vede che sono ligure, eh?!) avrai più possibilità di uscire e farti trovare dai potenziali clienti!
Conclusioni
La presenza online del tuo bar è molto importante per 3 motivi:
- farsi trovare quando qualcuno ha un bisogno (consapevole) di trovare un bar
- raccontare se stessi e la propria attività (insieme ai propri valori e la propria unicità)
- fidelizzare e creare una community attorno al proprio brand.
Non improvvisarti, non pensare che pubblicare ogni giorno un post sulla tua pagina Facebook sia un’azione strategica.
Se pensi di non riuscire o di non sapere come gestire i tuoi social, segui Matteo Coffee su Facebook, Instagram e YouTube, ci sono anche i miei contributi riguardo queste tematiche!
Buon lavoro!
Simona
P.S. IMPORTANTE: Seguimi su SimoB-Content Lover e sui miei canali social Facebook , Instagram e LinkedIn
P.S.2: Ti consiglio di guardare la mia video intervista con la frizzantissima Simona dove mi metto alla prova per testare il mio livello dal punto di vista digitale.
Secondo te, sarò rimasto promosso o bocciato? 😬