Quanto è vitale per il Barista di oggi attuare un cambio di mentalità e adeguarsi ad un nuovo modo di comunicare molto più “digital”?
L’Italia a causa del Corona virus o COVID-19 ha vissuto insieme al mondo intero un’emergenza mai vista prima e come in tutte le situazioni di questo tipo sono venute alla luce tutte le falle di un sistema che fa acqua da tutte le parti.
L’allontanamento sociale ha accelerato molto i tempi in termini di evoluzione digitale della nostra società e anche il mondo della somministrazione si è trovato impreparato e decisamente poco all’avanguardia dal punto di vista della digitalizzazione.
Tutti stiamo vivendo un periodo di grande incertezza e anche noi Baristi siamo molto preoccupati per il futuro delle nostre attività così come i consumatori lo sono per il loro lavoro.
Ma tutti sentiamo la malinconia del bar evidenziando quanto sia importante il suo ruolo anche dal punto di vista sociale.
Da alcuni sondaggi nazionali del settore è emerso questo paradosso: “gli Italiani nella fase 2 esprimono il desiderio di tornare nel posto che ritenevano più pericoloso nella Fase 1: il bar.“
I dati dicono anche che i clienti sono disposti a pagare prezzi più alti ma con maggiore consapevolezza e aspettative più alte quindi rendendo ancor più necessario puntare tutto sulla qualità a 360°.
E tu? Come hai affrontato il periodo Corona Virus? Anche a te il Covid-19 ha sbattuto in faccia la necessità di adottare nuovi strumenti e nuove tecnologie?
Questo ha generato una vera e propria corsa alla digitalizzazione di bar, pub e ristoranti a dimostrazione della grande voglia di ripartire e di combattere dei gestori che vedrà emergere il vero Barista del futuro.
È un dato di fatto che, “grazie” al Covid-19, il paese abbia fatto grandi e veloci passi avanti. Questo è il momento di innovare, il cambiamento è iniziato, soprattutto nel modo di comunicare e c’è quindi bisogno di cambiare mentalità.
Come cambierà l’approccio della clientela verso i locali?
Sicuramente il cliente premierà la professionalità, la pulizia, l’ordine, la sostenibilità, l’organizzazione e lo spirito innovativo.
Cambieranno le esigenze e di conseguenza anche il tuo modo di comunicare dovrà essere nuovo. Il cliente nell’acquistare e consumare reagirà a stimoli diversi quindi il tuo “messaggio” dovrà essere altrettanto diverso.
Devi coltivare un sincero spirito di collaborazione e abbandonare il concetto di competitività individuale. La categoria deve avanzare unita con l’obiettivo comune di valorizzare il settore della somministrazione.
In base alle aspettative del cliente (post covid19) occorre sfruttare TECNOLOGIA E MARKETING DIGITALE che oggi hanno anche un prezzo di mercato accessibile.
Il problema non sono tanto le risorse, perché il Barista è molto creativo da questo punto di vista, ma piuttosto:
- che agli occhi del barista la digitalizzazione può sembrare un investimento rischioso perché di fatto in pochi hanno le competenze (e anche la mentalità giusta) per acquisire e investire tempo e budget nella formazione per sfruttarle al meglio
- che il web è pieno zeppo di strumenti e applicativi tra i quali non si sa cosa scegliere e c’è la forte preoccupazione di compiere passi falsi
- il Barista non ha il tempo da dedicare a questa attività e il mercato non è ancora pronto ad offrire dei servizi con un rapporto qualità-prezzo adeguato alle esigenze delle micro imprese
Vediamo finalmente le soluzioni per attivare subito il processo di digitalizzazione del proprio locale.
Ma da dove occorre iniziare per dare il via a questo rinnovamento?
Innanzitutto devi fare un’analisi di mercato precisa e individuare (riconsiderare) subito il tuo target.
Poi elenca i tuoi punti deboli e i punti di forza per poter elaborare e attuare nel modo migliore le soluzioni.
A tal proposito ti invito a leggere il mio articolo su “Come rilanciare il tuo locale o ripartire da zero” dove spiego più nel dettaglio questa strategia. C’è anche il video che ti invito a commentare su YouTube e un pdf da scaricare con dei modelli con cui creare il proprio “Business Model“.
Come ho già detto, oggi più che mai devi aprirti alla cooperazione con i tuoi colleghi e in sinergia con le associazioni del settore come IEI, SCA, ecc.
Devi abituarti a considerare nei tuoi budget anche le risorse da destinare alla digitalizzazione.
Ti occorre una strategia ben precisa da perseguire a step che ti aiuti ad evitare di fare il passo più lungo della gamba:
- definire gli obiettivi. Pochi ma buoni
- elencarli in ordine di priorità
- comunicarli sui social su più fronti (iniziando anche con il “fai da te”) e soprattutto con continuità
- modificare la comunicazione all’interno del locale con l’aiuto della tecnologia. Anche a costi pressoché azzerati, oggi puoi accedere a strumenti semplici ma efficaci come Whatsapp Business, pagine di Facebook e Google, e-commerce/app di prenotazione, codici QR per digitalizzare il menu, sistemi di pagamento smart e cashless, dispositivi per creare contenuti di qualità, ecc.)
- Oltre a prevederla nei budget ti occorre definire una parte del tuo tempo da dedicare alla digitalizzazione. Trovane il tempo come lo trovi per la contabilità o la gestione degli ordini.
In un secondo momento, anche in base alle tue disponibilità, dovrai pensare a dotarti di strumenti più avanzati dal punto di vista gestionale che ti aiutino ad ottimizzare il tempo così che tu non debba trascurare l’esperienza utente. Dovrai occuparti e intrattenere i tuoi clienti con maggiore dedizione e la burocrazia in questo caso può essere deleteria.
Da qui deve partire il processo mentale che genera il cambiamento nel Barista.
Per esempio, dotarti di strumenti di cassa innovativi permette innanzitutto di velocizzare i processi e di conseguenza le performance ma, cosa ancor più fondamentale, permette di poter finalmente analizzare e sfruttare l’immensa mole di dati che il Bar mette a disposizione.
Questo approccio non è più concesso solo alle aziende più strutturate. Ora anche chi gestisce e vive di attività di piccole dimensioni deve sfruttare il potenziale dei dati grazie all’innovazione tecnologica perché il farlo genera beneficio sotto tutti gli aspetti.
Pensate soltanto alla potenza nell’avere un calcolo preciso e costantemente aggiornato del Food Cost, per di più accessibile con un click. Oppure poter fare marketing digitale a costo zero raggiungendo un pubblico ampio ma in target.
Insomma, è iniziata una rivoluzione che il Barista deve cavalcare a tutti i costi se non vuole scomparire come quei lavori che facevano i nostri antenati e che ormai sono solo un ricordo.
Un abbraccio,
Matteo