• Chi Sono
  • Barista School
  • Shop
  • Barista Blog
  • Carrello
  • Contatti

Mobile Menu

  • Chi Sono
  • Barista School
  • Shop
  • Barista Blog
  • Carrello
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

BaristaCoach.it

La differenza tra ESSERE e fare il Barista

  • Chi Sono
  • Barista School
  • Shop
  • Barista Blog
  • Carrello
  • Contatti

Come vendere di più grazie alla Latte Art

11/09/2020 //  by Barista Coach//  Lascia un commento

La Latte Art fa vendere di più? Oppure è un’abilità superflua?

Tu come te la cavi con i disegni sui cappuccini? Sapevi che esiste un campionato del mondo di Latte Art e un vero e proprio sistema di certificazione?

Sono sempre di più i Baristi che chiedono di fare i corsi su questa “disciplina” che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede grazie soprattutto alla visibilità che ha ottenuto con i campionati Italiani e Mondiali che si svolgono ogni anno.

Si, hai sentito bene, esiste anche un campionato MONDIALE di Latte Art organizzato dalla SCA (Specialty Coffee Association) di cui ho già parlato altre volte e proprio recentemente in occasione del lancio de “Il Manifesto del Caffeista”.

E oltre ai campionati è nato anche un sistema di QUALIFICAZIONE che si chiama L.A.G.S. (Latte Art Grading System). Vediamo più nel dettaglio come funziona.

È un sistema con diversi livelli che ha una similitudine con il mondo del Karate solo che invece di ottenere una cintura, il Barista ottiene una lattiera di diverso colore per ogni livello.

Quindi, come nel karate, si parte dalla lattiera BIANCA per poi passare alle successive: l’ARANCIONE, la VERDE, la ROSSA e la NERA. Recentemente è stata anche inserita la lattiera GOLD.

Per ottenere le varie “lattiere” il Barista deve passare un esame PRATICO nel quale deve replicare dei precisi PATTERNS, ossia dei disegni specifici del cappuccino.

Occorre rispettare anche determinati parametri come per esempio la pulizia degli strumenti, lo spreco di latte o, per quanto riguarda il disegno, il CONTRASTO, la TESSITURA della schiuma e ancora la SIMMETRIA del disegno.

Tutte le informazioni specifiche le trovate direttamente sul sito L.A.G.S.

Per farti un’idea del livello che si può raggiungere ti consiglio di seguire Manuela Fensore che è la campionessa MONDIALE in carica di Latte Art.

Approfitto per salutarla affettuosamente e per rinnovarle i miei complimenti per la sua grande passione.

Ti consiglio di seguirla perché è un vero fenomeno e se pensi che la Latte Art sia facile sono sicuro che dopo aver visto che cosa riesce a fare lei sui cappuccini cambierai idea.

Chiaramente, parlo per chi ha un bar o per chi ci lavora, non è necessario diventare il CR7 dei cappuccini per lavorare bene e per incassare di più grazie ANCHE alla LATTE ART.

Ti garantisco che questo è un obiettivo assolutamente alla tua portata. Con un corso di UN SOLO GIORNO puoi portarti a casa già le prime 2 lattiere e fare delle cose discrete, basta metterci un po’ di impegno e di convinzione.

La LATTE ART è quindi una competenza ben precisa del Barista, ossia la capacità tecnica e creativa di “DISEGNARE” i cappuccini con il latte montato.

E qui voglio puntualizzare una cosa: stiamo parlando del cappuccino quindi di una bevanda che si prepara con un Espresso estratto BENE e del latte fresco montato BENE.

Quindi, quello che voglio dire è: non facciamo i fenomeni della Latte Art se poi non siamo in grado di regolare la macinatura (ne parlo in QUESTO articolo) per fare un buon Espresso e montiamo il latte “che manco la schiuma della vasca da bagno”.

Dico questo perché ti garantisco che sono moltissimi i Baristi o aspiranti tali che vogliono imparare le tecniche di Latte Art senza aver imparato prima a fare un Espresso. Questo passaggio bisogna metterselo in testa, perché

“Non si può costruire una casa cominciando dal tetto“.

Vogliamo essere imprenditori della somministrazione? Bene. E allora partiamo dalla basi. Sono troppi gli improvvisati che abbassano il livello di questo settore.

Non si può aprire una partita iva e non saper neanche scorporare l’iva. Va bene, ci sono i consulenti come allo stesso modo si può assumere un Barista se non siamo in grado di farlo ma

“Per avere il controllo totale delle cose occorre conoscerne i fondamentali”.

Se hai già la fortuna di lavorare dietro ad un banco o alla macchina del caffè o se questo è il tuo obiettivo sappi che hai una grande responsabilità perché sei o sarai un ambasciatore di questo mondo.

“Sei ciò che congiunge l’industria del caffè con i consumatori. Sei la chiave di questo settore”.

Ti invito ad informarti sul sistema di certificazione LAGS e anche sui corsi SCA o IEI.

Ti garantisco che per iniziare un percorso formativo è necessario poco tempo alla volta. Non è assolutamente una perdita di tempo perché, come ripeto spesso e volentieri, ricorda che

“Il miglior investimento che puoi fare è sempre quello su te stesso”

Se questo articolo ti è piaciuto contraccambia condividendolo con i tuoi amici o colleghi e se hai trovato queste informazioni interessanti lascia un commento e dimmi qual’è il tuo pensiero da questo punto di vista.

E se sei un mago della Latte Art mandami le tue foto!

Un abbraccio,
Matteo

ShareEmail
Potrebbero interessarti anche questi articoli.

Le 9 abilità necessarie per il Barista del futuro

Vi mostro i segreti del Macinadosatore G10 di Gaggia

Ho messo alla prova La Reale di Gaggia Milano

I 5 errori più comuni che commette il Barista

Il delivery salverà il mondo?

Perché ho scelto il Gallo per il mio Brand

La Formazione è inutile

Tu lo sai fare bene il caffè?

Tazzina all’INSU’ o Tazzina all’INGIU’?

Ma tu te lo pulisci il… ?

Trasforma subito i tuoi fornitori in partner

ll barista può essere un leader?

Post precedente: « Il Macinino: meglio On Demand o manuale?
Post successivo: 99% 0 1%? Tu che Barista sei? »




Footer

Lasciati Ispirare

"Il denaro non deve essere il tuo obiettivo ma il mezzo per raggiungerlo. Fai di tutto perché la tua passione diventi il tuo lavoro."

Be A Better You

Articoli recenti

Le 9 abilità necessarie per il Barista del futuro
Vi mostro i segreti del Macinadosatore G10 di Gaggia
Ho messo alla prova La Reale di Gaggia Milano
I 5 errori più comuni che commette il Barista
Il delivery salverà il mondo?
Perché ho scelto il Gallo per il mio Brand
  • Chi Sono
  • Barista School
  • Newsletter
  • Contatti
  • Cerca

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

©2022 Matteo Borea  |  PI: 01614380093  |  adv: mway.it   |  Privacy Policy   |  Cookie Policy | Termini e Condizioni

Copyright © 2023 · Mai Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Share this ArticleLike this article? Email it to a friend!

Email sent!