A chi mi rivolgo
Al Barista, il titolare di un locale, bar o caffetteria che vuole dare una svolta lavorativa e professionale alla propria vita e trarre grandi soddisfazioni, non solo economiche, dal proprio business.
Ma anche al dipendente che svolge ruoli di responsabilità sognando di avviare la propria attività e diventare un imprenditore.

Mission
La mia formazione vuole incidere sul comportamento più che sull’apprendimento. L’obiettivo è creare impatto e far sì che le persone che possano a loro volta trasmettere ad altri ciò che apprendono. Sono convinto che le aziende non si innovano grazie ai corsi, si innovano grazie alle persone.
“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, nemmeno un giorno della tua vita”
Confucio
Perché scegliere me
Perché il mondo del caffè e del bar ce l’ho nel sangue. O nel DNA se preferisci. Sono nato in Liguria praticamente sopra un sacco di juta di caffè verde perché vivevo con i miei genitori sopra la torrefazione fondata nel 1936 da mio nonno, quindi 85 anni fa. L’azienda era gestita da mio padre, che si occupava della parte commerciale, e da mio zio che invece si occupava di tostare.
La torrefazione è stata il mio primo parco giochi.

Poi le cose sono cambiate purtroppo perché, quando mio padre è mancato per un tumore, – avevo 7 anni e lui 44 – mi sono allontanato un po’ dalla torrefazione ma non proprio dal settore perché sono finito in un hotel, quello dei miei nonni materni, anche loro con una carriera alle spalle nel mondo della somministrazione.
Sono stato con loro per 7 anni, prima in albergo e poi in un bellissimo bar signorile nel centro della mia città. Il bar Napoleon. E dove potevo finire se non in un bar?
Questo per dirti che ho sempre avuto la certezza granitica che questo settore fosse nel mio destino. Ma non è finita qui.
A 14 anni ho raggiunto mia madre che nel frattempo lavorava a Milano ma viveva in Brianza. Ecco quello di nuovo non è stato propriamente un momento felice perché purtroppo mia madre era sola e lavorando distante da casa aveva tempo per me solo nel weekend e quindi sono finito in collegio ma avevo la fortuna di poter scappare in Liguria, a casa dai miei nonni, nei ponti o durante le feste ma soprattutto d’estate.
E d’estate cosa facevo? Chiedevo a mio zio di farmi lavorare in torrefazione così potevo guadagnarmi qualcosa per gli sfizi. In realtà alternativamente facevo anche il bagnino.
Siccome di studiare non c’era verso, e quella povera donna di mia madre ci ha provato in tutti i modi ma non ce l’ha fatta, ho iniziato a viaggiare. Ho iniziato con i villaggi turistici dove facevo l’animatore.
La mia ultima stagione è stata alle Bahamas perché nel villaggio Ventaclub dove lavoravo mi sono rotto i legamenti di un un ginocchio e dato che non sarei potuto ripartire subito ho deciso di iscrivermi a un corso di Inglese in California per imparare bene la lingua e fare esperienza. In America ho vissuto per 2 anni e indovina un po’ cosa facevo per pagarmi i corsi di inglese? Esatto. Barista, cameriere, lavapiatti, barman… tutto quello che potevo fare in quel settore.
Poi dopo aver viaggiato un po’ per l’Europa dove ho imparato anche il Francese, e anche un pochino di Spagnolo, sono rientrato alla base. Inizialmente ho lavorato di nuovo come Barista e Barman per qualche locale della mia zona per poi aprire il mio primo locale insieme ad un mio caro amico più grande di me. Avevo 23 anni.
Non avevamo soldi e quindi lo abbiamo rimodernato e arredato con la filosofia del riciclo ma è stata una grande esperienza formativa, soprattutto di vita perché sono diventato un imprenditore. E’ stato molto impegnativo ma anche molto divertente infatti dal punto di vista remunerativo non è stato proprio un successone. Ma è servito.
Dopo questa esperienza ho chiesto a mio zio di poter lavorare in torrefazione per provare, grazie alla mia esperienza all’estero e la conoscenza delle lingue straniere, a cercare clienti all’estero e sviluppare nuovi mercati. Era il 2003. L’azienda non era ancora praticamente presente all’estero, mio zio aveva cominciato a mandare un po’ di caffè in Romania mentre oggi è presente in quasi tutto il mondo e vende più caffè all’estero che in Italia.
Nel frattempo non ho mai smesso di avere voglia di stare dietro a un banco di un bar. Ho lavorato e gestito alcuni locali, l’ultimo aperto nel 2016 e che ho tenuto per 4 anni prima di rivenderlo.
In questi anni, da quando sono entrato in torrefazione nel 2003, ho acquisto tantissime competenze. Conosco a fondo il settore sia dal punto di vista del prodotto, della filiera, sia dal punto di vista commerciale che della vendita.

Conosco molto bene la realtà imprenditoriale del bar e dei locali perché l’ho toccata con mano. L’ho vissuta in prima persona e mi confronto tutt’oggi con Baristi Italiani e stranieri e con tutti i player del settore. Con chi produce le macchine e l’attrezzatura per esempio e poi con i formatori, i trainer, gli assaggiatori. Tutti gli esperti di questo meraviglioso mondo che, soprattutto in Italia ha ancora tantissimo da mostrare.
Io stesso seguo corsi di formazione continuamente, sia specifici del mio settore sia di business, imprenditoria e crescita personale. Infatti tutti i miei corsi hanno l’obiettivo non solo di formare i Baristi dal punto di vista tecnico ma soprattutto di trasformarlo in un professionista, un imprenditore e un essere umano migliore.

Non voglio rubarti troppo tempo parlando di me e della mia storia ma ritengo sia fondamentale raccontarti queste cose per farti capire da dove arriva la mia passione, per farti comprendere la mia missione e per trasmetterti i miei valori.
Credo sia importante perché in qualche modo è un po’ come conoscersi e allo stesso tempo avvicinarsi e capirsi con la speranza che tu possa rivederti in tutto questo e scegliermi come una guida per il tuo percorso.
“Il miglior investimento che puoi fare è sempre quello su te stesso”
Warren Buffet
Ti consiglio vivamente di approfondire. Dai un’occhiata ai miei corsi di formazione e soprattutto non scegliere semplicemente un insegnante, scegli chi condivide con te la sua passione e la sua esperienza.

Se sei arrivato fino a questo punto ti farà certamente piacere ricevere i miei aggiornamenti sui nuovi articoli o sulle mie iniziative.
Lasciami il tuo indirizzo e restiamo in contatto!
[contact-form-7 id=”549″ title=”LeadBox”]